sabato 9 dicembre 2017

L'equilibrio.

La destra sociale aumenta perchè la sinistra non esiste più, o meglio è relegata in una testimonianza archivistica di nessuna influenza sulla realtà sociale disgregata.
E' proprio in funzione della scomparsa dei riferimenti empirici della sinistra storica che sono tornati in auge quelli della destra squadristica, per ciò stesso popolare e sociale.
La Costituzione che vieta la ricostituzione del disciolto partito fascista: nulla recita riguardo al revival cronachistico di questi anni.
Il fascismo è liquido, come tutto il resto, ma onnipresente.

Talune case editrici hanno riproposto, limitandosi al solo testo, i manifesti di propaganda politica degli anarchici, del nazismo.
In questi proclami, spesso ben scritti e politicamente adeguatamente focalizzati, riemergono molti dei temi all'ordine del giorno, abusati da una destra multiforme e intersecati da una sinistra sedicente: sul piano mediano si tratta della base ideologica e pratica del neo fascismo.
La società dei consumi low cost scivola autonomamente ai margini, ma le fasce marginali si adagiano sul riconoscimento strumentale dei movimenti politici sociali, anche se si tratta del solito manipolo affiancatore degli interessi economici censitari.
La destra in agguato nelle caserme dei carabinieri e nelle ridotte della polizia si è spostata nelle strade e aggredisce le fonti critiche, certamente borghesi, della società e del suo assetto economico.
Ormai si propongono e si credono i vessilliferi della condizione marginale della società, a supporto di quella dominante e zittiscono - o almeno ci provano - la borghesia illuminista, per precipitato elitaria.
Da I ragazzi di vita e da Una vita violenta, così ben immedesimata da Pasolini nei suoi romanzi romani, ai ghetti di sempre, insuperabili, anzi riproducibili in serie per avere un esempio negativo, un diavolo, un nemico, alle marginalità consortili delle nostre latitudini, attraverso le espressioni sassaiole di Palestina, in magliette da pallone o in parti di griffate tute sportive e ciabatte: lo stesso abbigliamento delle vie e dei campi sportivi dell'Africa che i reportages ci tramandano.
Destra e sinistra, per la strada sono sensazioni ibridabili, ingannevoli, strumentalizzabili.   
L'illusione assume a volte forme devote, ispirate, altre agitazioni interiori violente.
Entrambe parziali.

Nessun commento:

Posta un commento