venerdì 2 giugno 2017

Il rischio insito. I rimedi particolari.

La politica e gli interessi che la sottendono, sono un maccanismo insano.
Gli equilibri, non più compensativi, bensì paralelli - ecco che "l'assurdità" ingenua di Aldo Moro, riferentesi solo alla storia italiana in corso dell'Italia - si impone alle discoste alleanze di placca, mentre, apparentemente, le prime democrazie, per genesi e successione, Gran Bretagna e Stati Uniti ( per emigrazione ) si appartano.
L'europa neo guglielmina, dopo che la Merkel ha scaricato Trump, si affretta a stringere un'alleanza suicida proprio con la Cina - che ha fatto finta di aprirsi a qualche correzione sul clima - finanziarizzando ed estremizzando l'interscambio diseguale  con il continente asiatico.
Proprio quanto ha codeterminato il crollo delle industrie piccole e medie e delle attività collaterali alle medesime.
E' un'alleanza pericolosa economicamente e, conseguentemente, politicamente, istituzionalmente, che renderà presto evidente, a chi ancora non se ne sia accorto, come le democrazie bastarde scaturite "dall'imprimatur, più che dall'imprinting" delle truppe alleate, già in una fase liquida, entreranno in quella di un diverso, molto diverso, consolidamento.
Dopo quasi mezzo secolo, la politica nord americana si focalizzarà sull'oriente domato e da domare, con la Cina continuerà necessariamente a confrontarsi ed a trattare, anche per il possesso da parte dei cinesi del debito pubblico ovest-imperiale.
Si metteranno in atto delle sinergie, le cui origini sono in atto da molto prima che se ne manifestassero i sintomi, verso esiti, a loro volta lungo-temporanei, di cui, anche se si intravvedessero i connotati, sarebbero svalutati come le inascoltate profezie di Cassandra.
Si viaggia sempre con il pericolo a fianco, ma ci si meraviglia solo quando ci si incorre.      

Nessun commento:

Posta un commento