domenica 7 maggio 2017

L'europa sub guglielmina.

Fra l'estrena destra e la destra, o centro che dir si voglia, è scontato che vinca il centro a destra, salvo situazioni, investigate solo per il loro aspetto economico, in Germania.
Macron ha vinto facilmente sotto la regia della sua mamma sulla rampolla di papà Le Pen - sconfessata anche da suo padre, che aveva esautorato - e si appresta ad una politica di approssimazione , nell'ambito dell'impero di cui è solo una vanitosa, ma insignificante componente.
I francesi si confermano come una potenza velleitaria e vellatariamente interventista, sotto l'ombrello continentale.
A differenza degli inglesi.
L'autonomia, anche nucleare - che hanno venduto agli israeliani - verso la N.A.T.O. e gli statunitensi, è stata solo uno scarto di anglofobia, perché nell'Alleanza era rimasta, rifiutando solo l'eterodirezione politica.
Strizzando un occhio all'Unione sovietica, riuscì a fare adottare il suo sistema televisivo a colori - SECAM - in tutta l'europa al di là della cortina di ferro, mentre, tranne lei, i paesi occidentali del medesimo continente adottarono il sistema PAL, anglofono ed americano.
In Italia, solo l'allora segretario del partito repubblicano, Ugo La Malfa, perorò la soluzione francese, per lo sconto che comportava.
Economista rigoroso ed ante litteram, che previde, sulla base semplici conti empirici, lo stato attuale delle finanze italiane.
Così il bel liceale  e la sua insegnante, che resterà dietro le quinte, ma senza la quale si sentirebbe insicuro - e se la cambiasse ufficialmente? - salirà all'Eliseo, simbolo, fino a pochi anni or sono, dell'orgoglio vanaglorioso della nazione, ridotta oggi a zerbino, ben damascato, dell'impero guglielmino primo, secondo, terzo...come le sue Repubbliche.
Il governo dell'Italietta all'incanto, commissariato, il giorno successivo all'elezione di Renzie a capo di un partito inesistente, dalla botticeliana Maria Elena Boschi.
Una nullità, formalmente alle dipendente dal presidente dell'esecutivo, a questo punto, smaccatamente al soldo e nella discrezionalità del pupazzo di Rignano.
Un buffone e una mignotta.  Anzi: due buffoni e una mignotta.
Roba da  Banca Popolare, popolarissima, dell'Etruria.

Nessun commento:

Posta un commento